Cos'è scisma anglicano?

Scisma Anglicano

Lo Scisma Anglicano fu una serie di eventi del XVI secolo durante i quali la Chiesa d'Inghilterra si separò dalla Chiesa cattolica romana e dall'autorità papale. Questo portò alla fondazione della Chiesa d'Inghilterra, una chiesa nazionale indipendente.

Le principali cause dello Scisma Anglicano furono:

  • Il desiderio di Enrico VIII di annullare il suo matrimonio: Enrico VIII voleva annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena e sperare di avere un erede maschio. Il Papa Clemente VII rifiutò l'annullamento, mettendo in moto una serie di eventi che portarono alla rottura.

  • L'Atto di Supremazia: Nel 1534, il Parlamento inglese approvò l'Atto di Supremazia, che dichiarava il re d'Inghilterra il capo supremo della Chiesa d'Inghilterra. Questo atto sancì la separazione formale dalla Chiesa cattolica romana.

  • Fattori politici ed economici: Oltre alle motivazioni personali di Enrico VIII, esistevano anche tensioni politiche ed economiche tra l'Inghilterra e la Chiesa cattolica romana. Il controllo del Papa sulle questioni inglesi e le ingenti somme di denaro che fluivano a Roma causavano risentimento.

Le conseguenze dello Scisma Anglicano furono profonde:

  • Fondazione della Chiesa d'Inghilterra: La Chiesa d'Inghilterra divenne una chiesa indipendente con il monarca inglese come capo supremo.

  • Riforma inglese: Lo scisma aprì la strada a ulteriori riforme religiose in Inghilterra, sebbene il grado e la natura di queste riforme variarono a seconda del monarca regnante.

  • Conflitti religiosi: Il cambiamento religioso portò a periodi di instabilità e conflitto, in particolare durante il regno di Maria I (Maria la Sanguinaria), che tentò di ripristinare il cattolicesimo.

In sintesi, lo Scisma Anglicano fu un evento complesso con motivazioni sia personali che politiche, che portò a una trasformazione significativa del panorama religioso e politico inglese.